• Avviso alle Aziende: La nostra nuova sezione progettata appositamente per gli annunci di autisti di autobus, è ora disponibile! Se siete alla ricerca di conducenti da inserire nel vostro organico, potete pubblicare le offerte visitando questo link.

Quando e per chi è obbligatoria la qualifica CQC dei conducenti

codice-95-437x234.jpeg
La Carta di Qualificazione del Conducente detta C.Q.C. come vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente è obbligatoria per i conducenti di trasporto di cose e di persone, ma in alcuni casi invece si può farne a meno, anche se il regolamento per come è fatto quasi obbliga ad eseguire lo stesso il corso della CQC anche chi non dovrebbe. Vediamo più in dettaglio cosa dice il regolamento.

Quando è obbligatoria?​

Obbligatoria per i conducenti che effettuano trasporti su strada all'interno dell'Unione Europea o dello Spazio economico
europeo con veicoli per cui è necessaria la patente C, D, CE, DE.

Possono conseguire la CQC:

  • Conducenti residenti in Italia
  • Conducenti residenti in uno Stato membro dell'Unione Europea dipendenti di impresa di autotrasporto di cose o persone stabilita in Italia
  • Cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione Europea o allo spazio economico Europeo dipendenti di impresa di autotrasporto di cose o persone stabilita in Italia
I conducenti muniti di CQC devono aver compiuto:

  • 18 anni per guidare veicoli per trasporto merci per cui è richiesta la patente C o CE
  • 21 anni per guidare veicoli per trasporto di persone per cui è richiesta la patente D o DE

Quando non è obbligatoria?​

Non e obbligatoria la CQC per conducenti di veicoli:

  • Veicoli la cui velocità non super i 45 Km/h
  • Veicoli delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze responsabili dell'ordine pubblico, o messi loro a disposizione
  • Veicoli che effettuano prove su strada per perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione
  • Veicoli in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio
  • Veicoli utilizzati per lezioni di guida per conseguimento della patente
  • Veicoli per trasporto di passeggeri o merci a fini privati e non commerciali
  • Veicoli che trasportano materiale o attrezzature utilizzati dal conducente per la propria attività se la guida del veicolo non costituisce attività principale.
Devono possedere la CQC i conducenti di veicoli ad uso proprio quando sono assunti con la qualifica di autista perché, in tal caso, la guida viene effettuata a carattere professionale. Devono possedere la CQC i conducenti di scuolabus sia per attività in conto proprio o per conto di terzi.
 
A

Anonimo

L'italia, un paese di ladri e mafiosi. Perche dovrei ottenere una seconda licenza quando ho sudato e speso per ottenere la mia patente professionale?? La CQC non esiste in Europa. Esiste solo in questo paese di magna magna.
 
A

Anonimo

Forse non ci sei mai stato in Europa per quello pensi che non esista... magari non si chiama CQC ma sicuramente si chiama dappertutto articolo 95.
 
A

Anonimo

Salve,volevo una delucidazione per quando riguarda il CQC. Lavoro per un'azienda che fa ponteggi e coibentazione in raffineria,avvolte ci chiede di fare dei trasferimenti di materiale da un cantiere ad un'altro cantiere con mezzi e materiali dell'azienda stesa,io che non sono possessore del CQC,Ma o la patente C,posso guidare il camion anche fuori dalla raffineria?
 

Greg-54

Nuovo utente
Salve a tutti volevo sapere sono propenso a comprare un iveco daily 50_13 che di portata ha 2400 kg per trasportare un miniescavatore di 2000 kg, per aprire una ditta in proprio, il cqc serve?
 
Alto