ZTL bus turistici SIENA, ticket, checkpoint e parcheggio

880px-toscana_siena2_tango7174.jpg
Arriva il sistema di prenotazione online per i bus turistici in arrivo a Siena. Il via libera al nuovo strumento è stato dato dalla giunta comunale riunitasi ieri che ha approvato anche una diversificazione del costo del ticket per i pullman.
Attraverso il nuovo sistema di prenotazione online che sarà attivo dal primo settembre, la Siena Parcheggi potrà accettare sia le prenotazioni sia i pagamenti e in questo modo si potranno semplificare le procedure e soprattutto disporre in anticipo delle informazioni sul numero di mezzi in arrivo e sugli attracchi impegnati, così da gestire in maniera più puntuale la circolazione e la sosta dei pullman, il che significa un minore impatto sul traffico cittadino intorno al centro storico e una maggiore sicurezza dei visitatori soprattutto nella fase di salita e discesa.
Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione e la Siena Parcheggi dunque la procedura di prenotazione e pagamento si potrà concludere online, con pochi click e gli autobus troveranno il loro ticket già pronto al check point del parcheggio “Il Fagiolone”. Il metodo sarà attivo in fase sperimentale già nei prossimi giorni. Per incentivare il nuovo sistema di prenotazione, l’amministrazione, in accordo con la Siena Parcheggi, ha deciso che il costo per chi utilizzerà il canale online resterà invariato mentre saranno ritoccate le tariffe per chi continuerà ad utilizzare la vecchia procedura: ad esempio, da settembre, per chi rimane solo un giorno nella nostra città, in alta stagione, si passerà da 130 a 160 euro.
Ufficio Stampa Comune di Siena

Prenotazione dell’accesso nella ZTL Bus Turistici di Siena​

Dal 1 Settembre 2019, per poter effettuare la prenotazione dell’accesso nella ZTL Bus Turistici di Siena, occorre collegarsi al sito www.sienaparcheggi.com andare sulla sezione dedicata ai Bus Turistici, accedere con la propria e-mail e digitare una password che rimarrà la chiave di accesso alle prenotazione del richiedente, solo per il primo accesso arriverà sulla e-mail dichiarata un link di conferma tramite il quale si tornerà sulla schermata iniziale.
Dopo aver effettuato la registrazione il richiedente potrà procedere autonomamente alla prenotazione, compilerà la prenotazione inserendo secondo disponibilità, l’attracco preferito, la data e l’ora di Arrivo e di Partenza, e la Targa del mezzo. Poi ricontrollata accuratamente la richiesta, dovrà procedere con il pagamento on line utilizzando esclusivamente la carta di credito. Per effettuare il pagamento, scaricare e stampare il documento fiscale attestante il pagamento, dovrà digitare tutti i dati necessari per la ricevuta o fatturazione elettronica. La prenotazione sarà effettiva solo dopo il pagamento della tariffa prevista e sotto indicata.
Si comunica che la richiesta deve essere effettuata con almeno UN giorno di anticipo sull’evento. Ai fini della prenotazione il richiedente dovrà dichiarare il proprio consenso al trattamento dei dati conferiti, ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR Regolamento CE, Parlamento Europeo n° 679/2016.
Effettuato il pagamento si dovrà scaricare e stampare anche il voucher della prenotazione che dovrà essere sempre verificato ed esibito necessariamente al Check Point. Fino al momento della stampa del Permesso che sarà effettuata al Check Point, la prenotazione potrà essere modificata nei limiti delle disponibilità, ma le modifiche potranno essere fatte soltanto on line dal richiedente che potrà cambiare i dati relativi all’attracco, orario di arrivo e di partenza, la targa del mezzo ed il numero di partecipanti. Una volta che al Check Point sarà stampato il Permesso, non sarà più possibile modificare alcunché.

Le tariffe in vigore a partire dal 1 Settembre 2019​

CHI NON PRENOTA ed arriva direttamente al Check Point, pagherà la somma di € 160,00 per il primo giorno e € 85,00 per ogni giorno successivo al primo in alta stagione (dal 16 febbraio al 15 Novembre) mentre la somma di € 130,00 per il primo giorno ed € 70,00 per ogni giorno successivo al primo in bassa stagione (dal 16 Novembre al 15 Febbraio), gli importi sono comprensivi di IVA come per legge. E’ prevista una tariffa scontata di €. 10,00 valida sia in alta che in bassa stagione, dal 4° giorno compreso e successivi
CHI PRENOTA pagherà on line ( esclusivamente con carta di credito) la somma di € 130,00 per il primo giorno e € 70,00 per ogni giorno successivo al primo in alta stagione (dal 16 febbraio al 15 Novembre) mentre la somma di € 105,00 per il primo giorno ed € 55,00 per ogni giorno successivo al primo in bassa stagione (dal 16 Novembre al 15 Febbraio), gli importi sono comprensivi di IVA come per legge. E’ prevista una tariffa scontata di €. 10,00 valida sia in alta che in bassa stagione, dal 4° giorno compreso e successivi.

PER CHI PERNOTTA NELLE STRUTTURE RICETTIVE DI SIENA ED USUFRUISCE DEGLI SCONTI​

ALTA STAGIONE (16 febbraio -15 novembre):
  • PERMESSO “P”, transito nella Ztl Bus e sosta: € 60 per chi prenota on line; € 75,00 per chi paga la Check Point per tutto il tempo della permanenza.
  • PERMESSO “H” : gratuito solo per arrivo e partenza senza sosta bus - senza altri transiti intermedi nella Ztl Bus (la sosta e’ consentita solo nel resede privato dell’albergo).
BASSA STAGIONE (16 novembre – 15 febbraio):
  • SOLO PERMESSO “H” : gratuiti transito e sosta per gli autobus dei gruppi che pernottano nelle strutture ricettive della città di Siena.

ATTRACCO PASSEGGERI​

Quattro aree per la salita e la discesa dei passeggeri, distribuite a raggiera intorno alla Ztl di Siena, per raggiungere comodamente il centro storico della città La sosta negli stalli dell'area di attracco è consentita per un massimo di 15' minuti ed è riservata esclusivamente ai possessori del relativo autorizzativo rilasciato al momento del pagamento della tariffa nei due Check Point o al momento della prenotazione. L'autorizzativo deve rimanere esposto e ben in vista sul vetro anteriore del mezzo.
  • ATTRACCO SAN PROSPERO - 12 STALLI
    Si trova all'interno del parcheggio pubblico chiamato "Campino di San Prospero" a ridosso della Fortezza Medicea, vicinissimo al parcheggio per auto "Stadio-Fortezza", comodo per raggiungere velocemente Piazza del Campo
  • ATTRACCO AMENDOLA - 3 STALLI
    Si trova in Piazza Giovanni Amendola, all'altezza dell'antiporto e di fronte alla risalita meccanizzata che porta alla stazione ferroviaria. E' l'attracco ideale per visitare la zona nord del centro storico entrando da Porta Camollia che dista poche centinaia di metri. Da lì si raggiunge Piazza del Campo con una comoda camminata di 15 minuti circa.
  • ATTRACCO SAN MARCO - 2 STALLI
    Si trova in Piazzale Biringucci, subito fuori Porta San Marco, facilmente raggiungibile dall'uscita "Siena Ovest" della Tangenziale. E' l'attracco migliore per visitare la zona ovest del centro storico di Siena. Si può raggiungere a piedi Piazza Duomo con la Cattedrale e lo "Ospedale Santa Maria della Scala", oggi sede espositiva e museale. La passeggiata però può essere impegnativa per il dislivello altimetrico fra Porta San Marco e Piazza Duomo.
  • ATTRACCO PESCAIA - 5 STALLI
    Si trova nella parte alta di Pescaia, non lontano dal centro storico che si raggiunge con una camminata di venti minuti. Si arriva in via Cesare Battisti nei pressi della Fortezza Medicea, lato "Campino di San Prospero". Il percorso non è adatto per coloro che possono presentare problemi di deambulazione.
Scarica la circolare con l'informativa dei bus turistici

Contatti e link utili ZTL Bus Siena​

 
Alto