Norme e regole per l'accesso con bus turistici alla ZTL di Roma, Le soste per la salita e discesa dei passeggeri e i parcheggi per i pullman.
Non sarà possibile per i pullman turistici entrare nel Centro di Roma, delimitato dalla ZTL BUS C né il transito, né la sosta ad eccezione delle scolaresche della scuola primaria 30 permessi giornalieri e del solo transfer di arrivo e partenza verso hotel con numero di stanze superiore a 40.
Navigazione veloce tra paragrafi
Tramite questi collegamenti puoi navigare velocemente l'articolo
La maggior parte delle informazioni seguenti, sono parte del lavoro svolto a cura della pagina ufficiale di romamobilita.it
L'Amministrazione di Roma Capitale con Deliberazione di Assemblea n. 55 del 15 maggio 2018 ha approvato il nuovo regolamento per l'accesso e la circolazione degli autobus nelle ZTL BUS A, B e C.
Il predetto Regolamento sarà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Roma era suddivisa in ZTL 1 e ZTL 2, con la nuova direttiva diventeranno a seconda dell'area:
Il Centro di Roma, delimitato dalla ZTL BUS C, sarà interdetto ai pullman turistici, tranne casi di specifiche deroghe, in cui viene rilasciata la cosiddetta autorizzazione C. Aumentano le aree di sosta disponibili che circondano la ZTL BUS C.
Verrà riorganizzata la sosta nell'area del Colosseo, riducendo inquinamento e rumore nei quartieri limitrofi, e verrà esteso a tutti i giorni della settimana il numero contingentato per le aree di Colosseo e Vaticano.
Non saranno più disponibili abbonamenti per gli operatori turistici, ma si potranno acquistare - solo online - carnet di ingressi da diversi tagli. Gli abbonamenti verranno rilasciati solo per i permessi Gran Turismo.
Per la zona Vaticano e Colosseo, occorre un permesso specifico ed effettuare una prenotazione con l'orario della discesa e l'orario della salita sul bus, il permesso avrà come ora limite le 13:30 dopo la quale bisogna pagare la seconda infrazione
Il nuovo Regolamento stabilisce che, per acquistare carnet, permessi GT e richiedere l'autorizzazione C, l'utente dovrà effettuare l'accreditamento sul portale web tramite SPID, il sistema di autenticazione dell'identità digitale, secondo quanto definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Le operazioni di prenotazione possono essere effettuate anche da altri 4 soggetti, autorizzati dal legale rappresentante, purchè dotati di credenziali SPID.
Per l'acquisto dei permessi giornalieri, gli utenti già accreditati potranno prenotare i permessi per il 2019 con le stesse credenziali, inviando tramite web copia del documento d'identità del legale rappresentante o soggetto autorizzato.
In caso di acquisto di permessi a carnet o abbonamenti per servizi di linea internazionali, sarà necessario effettuare un accreditamento inviando tramite posta raccomandata i seguenti documenti:
modulo di autorizzazione all’utilizzo del servizio online bus turistici
documento rilasciato dall'organismo competente del suo Paese che attesti la regolarità contributiva del personale (con traduzione giurata in lingua italiana)
iscrizione all’ERRU (European Registers of Road Transport Undertakings)
La raccomandata dovrà essere inviata a: Roma Servizi per la Mobilità, Piazzale degli Archivi 40 - 00144 Roma - Italia.
Stante la chiusura del Centro Storico (ZTL BUS C), eventuali richieste di deroga potranno essere avanzate solo se viene effettuato l'accreditamento.
Gli utenti già accreditati presso il nostro sistema potranno prenotare permessi giornalieri per il 2019 con le stesse credenziali, previo invio tramite web del documento d’identità del legale rappresentante o soggetto autorizzato.
Le soste orarie che prima erano di 2 ore sono state portate a 3 ore. Ma attenzione perché se si superano le 3 ore, ogni ora supplementare o frazione di ora costa 100,00 €. Non saranno più disponibili abbonamenti per gli operatori turistici, ma si potranno acquistare - solo online - carnet di ingressi da diversi tagli. Gli abbonamenti verranno rilasciati solo per i permessi Gran Turismo.
Zona in prossimità della Città del Vaticano a cui si può accedere con il bus per l’avvicinamento ai luoghi di interesse dei passeggeri, con successiva sosta in aree riservate.
CRITERI PER L’UTILIZZO AREA VATICANO
*NB Le aree di sosta lunga che possono essere utilizzate dipendono dalla categoria del permesso acquistato e devono essere prenotate in precedenza; la prenotazione dà diritto a riservare lo stallo nella stessa fascia oraria acquistata
Permesso B1-B51
Permesso B2-B3-B52-B53
Zona in prossimità del Colosseo a cui si può accedere con il bus per l’avvicinamento ai luoghi di interesse dei passeggeri, con successiva sosta in aree riservate.
Permesso B5-B51-B52-B53-B54
Permesso B5-B51-B52-B53-B54
Area corrispondente con la ZTL Centro Storico.
CRITERI PER L’UTILIZZO AREA ZTL C
Divieto di ingresso per tutti i bus eccetto quelli in servizio per:
Fino a 8 metri
Oltre 8 metri
Fino a 8 metri
Oltre 8 metri
Si potranno acquistare carnet di ingressi di diversi tagli (50, 100, 200, 300). Per info e costi consultare il sito romamobilita.it
Da gennaio 2019:
Divieto di accesso - anche per i bus Gran Turismo - per mezzi Euro 0, 1 e 2 e per mezzi Euro 3 senza filtro antiparticolato
Da gennaio 2021 il divieto si estende anche ai veicoli Euro 3 dotati di filtro antiparticolato ed Euro 4
I pullman turistici in possesso di permesso valido saranno autorizzati a transitare sulle corsie preferenziali di seguito elencate:
Responsabile del procedimento: Ing. Luca Avarello
Un punto di riferimento in internet, per tutti i nostri colleghi autisti di autobus e le aziende di trasporto persone.
© 2015 - 2021 AutistiProfessionisti