[ATTACH]345[/ATTACH]
Padova è una meta turistica molto popolare in Italia, che attrae molti visitatori in arrivo con i bus turistici. Per aiutare i turisti a navigare nella città e trovare aree di parcheggio adatte, questo articolo fornisce informazioni utili sulle tariffe dei parcheggi, sulla circolazione e su come muoversi a Padova.
Tariffe e opzioni di parcheggio
Le tariffe di parcheggio per i bus turistici a Padova sono le seguenti:
- Dalle 00:00 alle 14:00: € 15,00
- Dalle 14:01 alle 24:00: € 15,00
- Giornata intera: € 25,00
Non ci sono tariffe ZTL.
Per il parcheggio a lungo termine, i bus turistici possono utilizzare le seguenti aree:
- Piazzale Boschetti (parcheggio a pagamento con posti limitati)
- Piazzale Centenario Club Ignoranti (parcheggio gratuito, preferibilmente nei giorni feriali e durante il giorno, salvo eventi o concerti programmati)
- Capolinea Nord-Pontevigodarzere e Sud-Guizza fermate del tram (parcheggio a pagamento)
Parcheggio a breve termine
I bus turistici possono parcheggiare per brevi periodi in via 58° Fanteria, sul lato della recinzione di costruzione, per un massimo di 20 bus. Il conducente deve rimanere con il bus, e il carico e lo scarico dei passeggeri sono vietati. Due fermate degli autobus per il carico e lo scarico dei passeggeri si trovano di fronte all'edificio del Foro Boario, dopo il passaggio pedonale. I bus turistici provenienti da Piazzale Santa Croce possono raggiungere Prato della Valle prendendo Santa Maria in Vanzo, Via Cadorna e Via Cavalletto, poiché l'accesso da Via Marghera a Prato della Valle è chiuso.
Parcheggio a lungo termine
Per il parcheggio a lungo termine, i bus turistici possono utilizzare le seguenti aree:
- Piazzale Boschetti (parcheggio a pagamento con posti limitati)
- Piazzale Centenario Club Ignoranti (parcheggio gratuito, preferibilmente nei giorni feriali e durante il giorno, salvo eventi o concerti programmati)
- Capolinea Nord-Pontevigodarzere e Sud-Guizza fermate del tram (parcheggio a pagament)
Seguendo questi percorsi per il parcheggio a breve e lungo termine dei bus turistici, è possibile godersi la visita a Prato della Valle e alle altre attrazioni di Padova senza preoccuparsi del parcheggio.
Informazioni utili per il parcheggio e la circolazione
Se hai bisogno di parcheggiare il tuo bus turistico, ecco alcune informazioni utili da tenere a mente:
Via 58° Fanteria
- Questa zona ha un flusso di traffico a senso unico, entrando da Prato della Valle verso sud, ed è utilizzabile sia da auto che da autobus.
- C'è un'area di parcheggio a breve termine con il motore spento, situata sul lato della recinzione di costruzione, per 15-20 bus turistici. Il conducente deve rimanere con il bus, e il carico e lo scarico dei passeggeri sono vietati.
- Due fermate degli autobus per il carico e lo scarico dei passeggeri si trovano di fronte all'edificio del Foro Boario, dopo il passaggio pedonale. I bus turistici provenienti da Piazzale Santa Croce possono raggiungere Prato della Valle prendendo Santa Maria in Vanzo, Via Cadorna e Via Cavalletto, poiché l'accesso da Via Marghera a Prato della Valle è chiuso.
Piazza Rabin
A causa dei lavori di costruzione, l'area di parcheggio di Piazza Rabin è stata in parte chiusa. Tuttavia, le auto possono ancora accedervi da Via Carducci.
Come arrivarci
Se stai arrivando a Padova in autobus turistico, ecco come arrivarci:
- Dall'autostrada Venezia-Milano (A4), prendere l'uscita Padova Est se si arriva da Venezia, o Padova Ovest se si arriva da Milano.
- Dall'autostrada Bologna-Padova (A13), prendere l'uscita Padova Sud.
- Per raggiungere Piazza Y. Rabin, adiacente a Prato della Valle, inserire Via Cinquantottesimo Fanteria dalle tangenziali e seguire le indicazioni per la Basilica del Santo e Prato della Valle.
- Per raggiungere Piazzale Boschetti, situato in Via Trieste, bastano 5 minuti a piedi dalla Cappella degli Scrovegni e dai Musei Civici Eremitani, e 10 minuti a piedi dal centro storico.
Link utili e contatti
Guarda l'allegato per i Percorsi degli autobus turistici e per il parcheggio a breve e lungo termine a Prato della Valle.