Novità

ZTL bus turistici SAN GIMIGNANO, ticket, checkpoint e parcheggio

san-gimignano.jpg
San Gimignano è una splendida città medievale in Toscana, Italia, famosa per la sua architettura ben conservata e il suo patrimonio culturale. Ogni anno, attira un gran numero di turisti da tutto il mondo. Per garantire un'esperienza confortevole e senza problemi ai turisti, il governo locale ha istituito il servizio Check Point Bus, che offre facile accesso al centro città e varie agevolazioni e sconti ai visitatori.

Il servizio Check Point Bus Turistici si trova in via Baccanella, a pochi passi dal centro città ed è aperto tutto l'anno dalle 8:00 alle 20:00.

Posizione e trasporti​

Due linee di trasporto pubblico locale, Linea SG1 (tutto l'anno) e Linea SG2 (aprile-ottobre), collegano il servizio al centro storico della città. I biglietti possono essere acquistati a bordo o direttamente presso il Check Point Bus Turistici. Nei mesi di luglio e agosto, le linee di trasporto pubblico non passano attraverso il centro storico. Le fermate utili sono Porta San Giovanni e Porta San Matteo.

Nuovo programma di gestione​

Dal mese di agosto 2022, è in vigore un nuovo programma di gestione per il servizio Check Point Bus Turistici. Sono disponibili sconti e pacchetti di ingresso alla città che possono essere richiesti tramite l'area riservata del sito web. È inoltre disponibile informazione sulla possibilità di acquisto di buoni sconto.

Regolamenti e Tariffe​

La Deliberazione del Consiglio Comunale n. 195 del 01/12/2022 ha stabilito le tariffe per il 2023. I bus di lunghezza superiore a 8 metri hanno tariffe diverse dai bus di lunghezza uguale o inferiore a 8 metri. Il pagamento può essere effettuato online o in loco.

Bus di lunghezza superiore a 8 metri:​

Bassa stagione (novembre-febbraio):
  • Pagamento online: €60,00
  • Pagamento in loco: €80,00
Alta stagione (marzo-ottobre):
  • Pagamento online: €80,00
  • Pagamento in loco: €110,00

Bus di lunghezza uguale o inferiore a 8 metri:​

Bassa stagione (novembre-febbraio):
  • Pagamento online: €30,00
  • Pagamento in loco: €40,00
Alta stagione (marzo-ottobre):
  • Pagamento online: €50,00
  • Pagamento in loco: €70,00

Prenotazione e sconti​

Per effettuare prenotazioni online, le aziende devono accedere all'area riservata del sito web di Check-Point. Alla registrazione, l'azienda deve fornire informazioni sulla lunghezza del bus e il numero di targa. Il pagamento è accettato online o in loco. Il servizio offre sconti per le gite scolastiche e i gruppi di persone con disabilità.
  • Gite Scolastiche (50% di sconto durante la bassa stagione): Per le scolaresche è previsto uno sconto del 50% durante la bassa stagione, previa richiesta da effettuarsi almeno 4 giorni lavorativi prima dell'arrivo tramite l'area riservata del sito web o tramite email. La richiesta deve essere effettuata su carta intestata della scuola e deve indicare il nome degli studenti, il nome e la firma del responsabile e le informazioni di contatto della scuola.
  • Per i gruppi di persone con disabilità è previsto uno sconto del 100%, previa presentazione di una autocertificazione attestante la disabilità dei passeggeri.
Come Richiedere gli Sconti Le richieste di sconto devono essere effettuate almeno 4 giorni lavorativi prima dell'arrivo tramite l'area riservata del sito web, e devono includere la documentazione necessaria. L'utente riceverà una email di accettazione dal servizio Check Point Bus Turistici. In caso di mancata ricezione di una email di accettazione, l'utente dovrà contattare il servizio Check Point Bus Turistici.

Il Check Point​

Il Check Point per la ZTL dei bus turistici della Città di San Gimignano si trova in Via Baccanella a poca distanza dal Centro storico a cui è collegato da una linea di trasporto pubblico locale attiva tutto l'anno con maggiore intensificazione nei periodi aprile/ottobre.
Tutte le operazioni di scesa/risalita passeggeri sono consentite nell'aera di Check Point (Via Baccanella). L'area di parcheggio degli autobus si trova a 2 km dal Check Point (loc. Molino di Santa Chiara) ed è attrezzata con servizi igienici. Per gli autisti è disponibile un servizio navetta di collegamento da/per il centro città.

Disciplina della ZTL per autobus e del servizio check point bus turistici​

1) - La disciplina della ZTL per autobus vale in tutto il territorio comunale come stabilito nell'ordinanza n. 33 del 29/03/2001 e prevede l'istituzione del divieto di fermata per gli autobus turistici in tutto il territorio comunale, come delimitato al successivo punto B.1) e l'individuazione di una area di seguito descritta, adibita a servizio accoglienza per la salita e discesa dei passeggeri. Le modalità di funzionamento sono di seguito descritte:
A) - l'ingresso e/o la circolazione degli autobus, ad eccezione di quelli al successivo punto 2) punti a) e b), è consentita solo a quelli muniti di contrassegno il cui rilascio è subordinato al pagamento di una tariffa stabilita annualmente dalla Giunta comunale;
B) - l'area per le operazioni di accoglienza degli autobus turistici viene individuata esclusivamente in Loc. Baccanella (punto 3) per tutte le operazioni di discesa e salita dei passeggeri;
B.1) - la delimitazione del territorio comunale ove vige il divieto di fermata per tutti gli autobus turistici è così individuata:
  • 1) - Strada Provinciale n. 1, con direzione Poggibonsi, a circa 150 mt oltre la località denominata "Camporeggia";
  • 2) - Strada Provinciale n. 47 all'altezza della strada comunale denominata "Guazzatoio";
  • 3) - Strada Provinciale 127 direzione Ulignano, a mt. 100 circa oltre la loc. La Doccia.
  • 4) - Strada Provinciale 1 direzione Certaldo, in Loc. Strada in corrispondenza della delimitazione del centro abitato;
  • 5) - Strada Provinciale 69 direzione Gambassi Terme, in corrispondenza della delimitazione del centro abitato;
  • 6) - Strada comunale di Santa Lucia ad eccezione delle aree di parcheggio all'uopo predisposte.
2) - La presente disciplina si applica a tutti gli autobus turistici, ricomprendendovi in tale categoria anche i servizi di trasporto pubblico autorizzati (art. 14 e ss. L.R. n. 42/1998 "Norme per il trasporto pubblico locale" e s.m.i e successivi regolamenti regionali attuativi);
Sono esentati dalla disciplina di cui al precedente punto 1):
  • a) - gli autobus che effettuano i servizi di trasporto pubblico programmati ai sensi dell'art. 13 L.R. 42/1998 e s.m.i.;
  • b) - gli autobus delle forze dell'ordine, delle forze armate e gli autobus che svolgono servizio di scuolabus. Altri casi di esenzione dal pagamento della tariffa saranno espressamente ed esclusivamente autorizzati dall'Amministrazione Comunale.
3) - Per la registrazione degli autobus al Check Point in Loc. Baccanella devono essere rilevati i seguenti dati: targa, tipologia del mezzo (autobus a o minibus) e eventuali sconti e/o agevolazioni da applicare alla tariffa. Solo dopo tale registrazione può essere rilasciato il contrassegno che si allega in copia al presente disciplinare (All.1). Ad ogni autobus viene attributo un numero per la gestione controllata della risalita dall'area di sosta Santa Chiara al Check Point. E' vietato effettuare le operazioni di risalita passeggeri, dall'area di sosta, senza la preventiva autorizzazione degli operatori. Eventuali modifiche e/o integrazioni sono introdotte con atto del Responsabile del. Servizio Mobilità;
4) - Fuori dai casi espressamente previsti dal presente disciplinare un autobus può effettuare le operazioni di scesa/risalita passeggeri in un luogo adiacente al centro storico, diverso dal Check Point in Loc. Baccanella, solo dopo aver ottenuto rilascio di formale autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale e comunque dopo avere effettuato la registrazione al Check Point nei seguenti casi:
  • a) – persone disabili a bordo, titolari di contrassegno e, se necessario con accompagnatore al seguito
  • b) - artisti con strumenti e/o materiale scenico per manifestazioni artistico-culturali locali, qualora sia comunque appurato dal personale in servizio la difficoltà di attraccare in loc. Baccanella
  • c) – partecipanti a cerimonie civili, religiose e sportive, che avvengono nel centro storico qualora sia comunque appurato dal personale in servizio la difficoltà di attraccare in loc. Baccanella
  • d) - ospiti dell'amministrazione comunale;
  • e) - altri casi espressamente autorizzati in concerto dal Comandante di Polizia Municipale e dal Responsabile del Servizio Mobilità. Nei casi sopra elencati le richieste e le aree di fermata per la salita/discesa passeggeri saranno autorizzate e indicate dall'amministrazione comunale;
5) Il Check Point per il rilascio del contrassegno è ubicato in Loc. Baccanella e osserva l'orario 8.00 - 20.00 tutti i giorni dell'anno. Modifiche a quanto previsto da questo punto potranno introdotte con apposito provvedimento del Responsabile del Sevizio Mobilità:
6) La sosta degli autobus è consentita in un'area presidiata ma non custodita ubicata in località Molino Santa Chiara previa registrazione del mezzo e pagamento della tariffa dovuta al Check Point. In caso di possibile esaurimento della capacità di accoglimento degli autobus all'interno dell'area di sosta all'uopo indicata l'Amministrazione può indicherà altra area a ciò adibita;
7) Il contrassegno è rilasciato al Check Point bus turistici al momento del pagamento della tariffa dovuta e dell'operazione di discesa dei passeggeri. Le tariffe di tale servizio pubblico e eventuali agevolazioni tariffarie sono deliberate annualmente dalla Giunta Comunale. Eventuali modifiche e/o integrazioni di gestione del Check Point sono introdotte con determinazione dirigenziale a firma del Responsabile del Servizio Mobilità.
8) Il pagamento della tariffa dovuta per il rilascio del contrassegno può avvenire con le seguenti modalità di pagamento:
  • - in contanti
  • - con bonifico bancario anticipato
  • - con bancomat/carta di credito
9) Violazioni al presente Disciplinare: Ferme restando l'applicazione delle norme nazionali – Codice della Strada e altre ancorchè non citate, - delle norme e dei regolamenti regionali, per le violazioni alle disposizioni del presente regolamento, si applica una sanzione pecuniaria di € 100.00 Per il controllo del presente disciplinare è predisposto un servizio di vigilanza svolto dalla Polizia Municipale supportata da ausiliari del traffico come previsto dall'articolo 17 commi 132 e 133 della Legge 127/1997 (Bassanini bis), nell'ambito ciascuno della propria competenza...

Contatti e link utili ZTL Bus San Gimignano​

Check Point

Ufficio Parcheggi

 
Ultima modifica:
Alto